Après-coup

Via Privata della Braida, 5 - Porta Romana - Milano

Après-coup

Via Privata della Braida, 5 - Porta Romana - Milano

Après-coup site navigation Skip to content
  • Chi siamo
    • Bistrot
      • Il nostro menu
    • Proscenio – “DIO MERCATO”
    • Arte
      • Liana Ghukasyan – Credo nei prossimi 7 minuti
    • Spazio Nur
  • Eventi trascorsi
  • Contatti
  • Rassegna stampa

Le serate di Après-coup

<
< 2018 >
Aprile
>
Mese
Mese
Lista
Settimana
Giorno
DLMMGVS
123456
  • JAZZ: Lorenzo Lombardo Quartet

    19:30-23:00
    2018.04.06

    http://www.apres-coup.it/event/jazz-lorenzo-lombardo-quartet/

    Venerdì 6 aprile alle ore 21:45 sul proscenio di Après-coup in via Privata della Braida 5 va in scena il LORENZO LOMBARDO QUARTET con Giuseppe Vitale al pianoforte, Nazzareno Brischetto alla tromba, Carlo Bavetta al basso e Lorenzo Lombardo alla batteria, per una rilettura di brani poco battuti di alcuni grandi jazzisti come H. Hancock, W. Shorter, J. Henderson e Al Foster.

    Lorenzo Lombardo, veterano della scena jazz milanese e apprezzatissimo batterista, ha creato una formazione musicale straordinaria, volendo accanto a sé giovani talentuosi musicisti capaci di interpretare il jazz con energia e delicatezza.

    ————————————————————————————————–
    CENA (dalle 19:30 alle 21:30) e CONCERTO – 28 EURO
    (a scelta, dal nostro menu, un antipasto, un piatto, un bicchiere di vino, acqua e caffè)
     
    SOLO CONCERTO: 10 EURO
     
    INIZIO CONCERTO – 21:45
7
  • Max Cividati – BANVARD’S LEGACY

    20:00-22:00
    2018.04.07

    http://www.apres-coup.it/event/max-cividati-banvards-legacy/

    BANVARD’s LEGACY

    ovvero Come mai nessuno ha mai sentito nominare il più famose e ricco pittore del XIX secolo?

    L’incredibile vicenda dello sconosciuto pittore John Banvard, di umili origini, che nell’800 passò alla storia grazie ad un unico quadro dipinto sulle rive del Mississippi alto 4 metri e lungo oltre 4 miglia, che lo portò a diventare il “pittore più ricco di tutti i tempi”.

    Le sue peregrinazioni ed eccentricità lo accompagnarono in giro per i teatri del nuovo mondo e nei salotti bene del vecchio continente; venerato come un profeta, ricoperto di onorificenze e premi… Banvard è stato una vera e propria stella cometa.

    Uno dei più grandi sognatori di tutti i tempi cancellato dalla vita e dalla storia dall’incontro con uno dei veri padri del 900: Phineas Taylor Barnum.

    La poesia annientata dal populismo… la leggerezza dalla volgarità.

    di e con Massimiliano Cividati
    e Andrea Zani al pianoforte
    assistente alla regia Raffaella Bonivento

    PREZZO: 20 EURO COMPRENSIVO DI APERITIVO
    Per info e prenotazioni: proscenio@apres-coup.it oppure telefonando allo 02.38243105

8910111213
  • “LA CARNE È DEBOLE” di e con Giuseppe Lanino

    20:00-22:00
    2018.04.13

    http://www.apres-coup.it/event/la-carne-debole-giuseppe-lanino/

    **********************
    LA CARNE È DEBOLE
    **********************
     
    Il cibo è tradizione, cultura, amicizia, divertimento, scambio, comunicazione, ritualità, comunione.
    Ma è anche tabù, sfruttamento, inganno, spreco, inquinamento, disperazione, morte.
     
    Che relazione esiste fra l’industria bellica della seconda guerra mondiale e il pollo a 3 euro che mangiamo quando abbiamo molta fame e pochi soldi?
    Cosa unisce il filetto al pepe verde appena ordinato al ristorante con lo scioglimento dei ghiacci?
    “E’ tutto collegato. Siamo in una rete, o forse siamo nella rete…”
     
    “La carne è debole” è un’approfondita critica agli allevamenti intensivi odierni, caratteristici dell’occidente industrializzato (e non solo ormai). Partendo da una breve introduzione storica che spiega come mai si è arrivati a questa forma estrema di sfruttamento, analizzo le conseguenze drammatiche di una politica tanto scellerata: sfruttamento animale e umano, esaurimento delle risorse idriche, inquinamento, problemi alimentari nei paesi del terzo mondo, problemi climatici. Una presa di coscienza per persone che spesso non si pongono le domande necessarie. Un viaggio verso abitudini alimentari, e di vita, più moderate, verso un futuro fatto di responsabilità e sostenibilità.
    L’argomento è complesso, unendo in una fitta rete di relazioni di causa-effetto tematiche che vanno da problemi etici a problemi sanitari, da interessi economici ad altrettanto grandi problemi ambientali. Di certo poche volte un argomento così tecnico si è visto rappresentato in teatro.
    Ma il teatro è il luogo della gente, no? E allora perché non portare sul palcoscenico un problema che riguarda tutti?
    Tutti infatti mangiamo (o abbiamo mangiato) carne, e tutti patiremo le conseguenze di una, ormai intollerabile, ignoranza.
     
    “Poche persone risultano antipatiche come chi mette le mani nei nostri piatti, dicendoci cosa mangiare e cosa no, questo vale per me e per il vostro dietologo”
     
    …………………………………………………………………………………………………………………………………
    Per la serata, in linea con gli argomenti trattati, Après-coup proporrà un aperitivo rigorosamente vegano e nel menu saranno presenti piatti vegani e vegetariani.
    All’interno di Après-coup sarà prensente un corner di vendita della libreria Libri E Libri Monza che presenterà volumi animalisti e di etologia.

    …………………………………………………………………………………………………………………………………

    PREZZO: 20 EURO COMPRENSIVO DI APERITIVO
    Per info e prenotazioni: proscenio@apres-coup.it oppure telefonando allo 02.38243105
14
  • Simone Daclon Trio

    21:30-23:30
    2018.04.14

    http://www.apres-coup.it/event/simone-daclon-trio/

    Sabato 14 aprile alle ore 21:30 sul proscenio di Après-coup in via Privata della Braida 5 si esibisce il SIMONE DACLON TRIO con Simone Daclon al pianoforte, Alex Orciari al contrabbasso e Matteo Rebulla alla batteria.

    Sempre alla ricerca di equilibrio tra tradizione e contemporaneità, il Simone Daclon Trio si muove attraverso composizioni originali e rivisitazioni di un repertorio jazzistico ampliato, proponendo sonorità più attuali e soluzioni ritmiche e armoniche inusuali, guardando alla destrutturazione e alla spazialità del jazz di oggi.

    Milanese classe 1981, Simone Daclon è tra i più talentuosi pianisti della sua generazione. Ha collaborato con jazzisti come Franco Ambrosetti, Fabrizio Bosso, Michele Bozza, Emanuele Cisi, Scott Hamilton, Nick Hempton, Daniele Scannapieco, Roberto Taufic e Lorenzo Tucci, oltre ad artisti quali Mario Biondi, Malika Ayane, Rosalia De Souza e Alessio Bertallo.

    INGRESSO GRATUITO

1516171819
  • Dummies Project – Don’t say a word

    19:00-22:00
    2018.04.19

    http://www.apres-coup.it/event/dummies-project-dont-say-word/

    “Don’t say a word”
    ——————-

    Ispirata alle opere di Liana Ghuk Asyan, Don’t say a word è una performance sul tema del segreto e del silenzio. Tre figure emblematiche costrette, loro malgrado, a custodire il doloroso silenzio sui segreti degli altri, tre storie crudeli di compassione e disagio esistenziale, difficoltà di integrazione e diversità.
    Dummies Project interpreta le opere figurative di Liana Gukasyan, dando voce ai violenti segreti che l’artista armena cela nei ritratti esposti nella sua personale “Credo nei prossimi 7 minuti” presso la galleria d’arte contemporanea Aprés-Coup Arte. Il grido paradossale di un linguaggio basato sulla poesia del silenzio.

    *************************************************
    Dummies Project è un brand di performance art.
    Un movimento artistico indipendente, che si fonda sul linguaggio non verbale e sulla poetica del corpo in movimento e sulla forza espressiva delle nostre particolari “full masks”. Proprio per la conformazione delle maschere, la famiglia di personaggi, i “Dummies”, si affida alla sola espressione non-verbale. Qui risiede il senso stesso della proposta del collettivo: “la diversa abilità comunicativa” e la poesia del silenzio.
    Le performance sono sempre “site specific” e non prescindono dalla qualità e dall’eleganza del linguaggio dell’arte. I Dummies sono un esempio originale di design vivente: personaggi vivi, magnifici e divertenti. Ogni Dummy può agire in contesti diversi sia da solo sia in gruppo. L’eterogeneità degli interventi non ha confini: performance art, videoart, flash mob, fino a diventare testimonial, modelli e quant’altro sia possibile, purché inserito in un contesto nel quale il linguaggio artistico possa sviluppare il valore aggiunto degli interventi nelle realtà ospiti. Un’idea di performance che si adatta alla velocità della nostra contemporaneità e alla flessibilità richiesta dal mercato dell’arte.

    Specializzati in rilettura e trasfigurazione di opere figurative, Dummies Project è attualmente sponsor ufficiale de Le Gallerie degli Uffizi di Firenze.

    Il character design dei personaggi è frutto della collaborazione di un gruppo eterogeneo di artisti. Il concept è dello scrittore Federico Bertozzi, sviluppato nella collaborazione con l’attrice Letizia Giangualano. Le maschere e la fisionomia dei volti sono disegnate e realizzate dal Larve Atelier Charivari di Basilea, con interventi della scultrice Elena Carozzi, gli abiti sono creazioni originali della stilista Michela Loberto (FragIile Fashion Concept) e l’animazione è affidata a un nucleo stabile di attori e danzatori: Alessia Rossetti, Gigi Belfiore e Federico Bertozzi.

    ——————
    PERFORMANCE CON APERITIVO: 10 EURO
    Per info e prenotazioni: proscenio@apres-coup.it oppure telefonando allo 02.38243105

2021
  • The Gipsy Swing Machine

    20:00-22:00
    2018.04.21

    http://www.apres-coup.it/event/the-gipsy-swing-machine-3/

    Due chitarre e una fisarmonica per celebrare Django Reinhardt, Matelo” Ferret”, Tchavolo Schmitt e… tanto swing.

    INGRESSO GRATUITO

22232425262728
  • Tito Mangialajo Rantzer Quartet

    20:00-22:00
    2018.04.28

    http://www.apres-coup.it/event/1421/

    ————————–————–
    TITO MANGIALAJO RANTZER QUARTET
    ————————–————–

    Forte di un’esperienza più che ventennale come side-man nel mondo del jazz italiano(votato tra i migliori 10 talenti del Jazz Italiano nel 2000 dalla rivista Musica Jazz) e avendo avuto il piacere di realizzare oltre 90 CD con le più svariate formazioni (da Antonio Zambrini Trio a Nexus, da Paolo Botti a Giovanni Falzone, da sedute di improvvisazione totale a Francesca Ajmar, senza contare la partecipazione con Giovanni Venosta alle colonne sonore di alcuni film di Silvio Soldini e altri registi), Tito Mangialajo Rantzer, contrabbassista, bassista elettrico e attualmente docente di contrabbasso jazz e basso elettrico presso i Conservatori di Brescia e Pavia, ha deciso di organizzare un proprio quartetto.
    Avendo in mente un suono ben preciso, i musicisti da coinvolgere sono stati scelti di conseguenza: Marco Fior alla tromba; Francesco Bianchi ai sassofoni alto e tenore; e alla batteria l’esperto Massimo Pintori, compagno di Tito in molti gruppi e affiatatissimo partner ritmico.
    Il gruppo nasce con il cuore ben saldo nella storia del jazz, soprattutto in certo jazz californiano (Art Pepper, Shelly Manne, Curtis Counce), ma anche, e soprattutto, Ornette Coleman, Thelonious Monk e Mingus e tutta l’avanguardia newyorchese degli ’60 e ‘70; e con la testa nel presente, con tutte le sue contaminazioni e suggestioni sonore.
    Terreno di partenza per il gruppo sono state alcune composizioni di Billy Strayhorn, Ornette Coleman, Thelonious Monk.
    Il repertorio si è quindi arricchito con alcuni brani scritti dallo stesso Tito Mangialajo Rantzer, tutti con dediche speciali, e di Marco Fior. Le idee sviluppate si sono concretizzate nel cd “Dedications” (solista records 002) uscito nell’aprile 2016.

    ***************************************
    Tito Mangialajo Rantzer, contrabbasso
    Marco Fior, tromba
    Francesco Bianchi, sax alto e tenore
    Massimo Pintori, batteria

    INGRESSO LIBERO

2930     

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

ORARI DI APERTURA

–  Martedì: 8,30 – 22,00
–  
Mercoledì: 8,30 – 22,00
–  
Giovedì: 8,30 – 22,00
–  
Venerdì: 8,30 – 22,00
–  
Sabato: 8,30 – 22,00

Via Privata della Braida, 5
– Porta Romana – Milano

Après-coup Milano

    Arte

    Arte

    12 gennaio 2018 – 17 febbraio 2017

    Mostra in corso

    Gigi Piana – moveo_ergo_sum (piccoli movimenti rivoluzionari)

    © 2018 Après-coup. Realizzato da Cristian Ferrari.
    17/05/2018 - Walter Leonardi in
    • 17/05/2018 - Walter Leonardi in "DIO MERCATO!"

    • (Per info clicca qui)

    • Nascondi
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok